L’Era del Progresso, cominciata nel secondo dopoguerra, sta volgendo al termine, con una grande battaglia tra gli adepti dell’Era della Paura e l’Era della Rabbia. Una battaglia che sta distruggendo tutte le certezze date per aquisite in questi ultimi 75 anni, nonché le istituzioni create per gestire il mondo sulla base di queste certezze.
E mentre questa battaglia continua, si cominciano a vedere i primi segni del dopo. Per il momento, questo « dopo » è ancora un fenomeno relativamente marginale ed dterogeneo, ma è un fenomeno che cresce rapidamente.
Per poter identificare questo fenomeno, e riconoscerlo quando si presenta davanti ai nostri occhi, bisogna dargli un nome. Per mantenere una continuità con le 5 fasi dell’Era del Progresso (Benessere, Riflessione, Edonismo, Paura e Rabbia), potremo chiamarlo:
L’Era del Coraggio.

Esaminiamo i suoi tratti caratteristici.
- Un’indifferenza per la politica
Nella sua forma attuale, la politica ha deluso una larga parte della popolazione. Se nel periodo tra il 2016 e il 2019 si poteva credere che la politica avrebbe risolto i problemi della gente, oramai è chaiaro che non è così.
La politica è diventata una lotta tra famiglie aristocratiche per il controllo del territorio, e le elezioni sono diventate un metodo per decidere quale famiglia gestirà il paese nei 4-5 anni successivi, o per dare legittimità a una spartizione del potere che è stata già decisa a priori. Ed è chiaro che, per queste famiglie aristocratiche che si dividono il potere, il popolo non è una risorsa, ma un problema da gestire.
In più, la politica è uno spreco di attenzione. Per tenere alta l’attenzione del popolo, la politica deve inventare delle battaglie sempre nuove e sempre più grandi. La Lotta al Terrorismo, la Battaglia contro il Riscaldamento Globale, la Guerra contro il Coronavirus, la Scelta Decisiva contro il Ritorno del Fascismo.
A livello più locale, la politica diventa Burocrazia. Ogni Grande Lotta lascia dietro di sé una scia di scartoffie e formulari: certificato antimafia, patente di antifascismo, certificati vaccinali e certificazioni bioclimatiche. Piano piano, anche la cosa più semplice diventa un incubo burocratico.
- Un’indifferenza rispetto alla Scienza e al Progresso.
Se la politica non entusiasma più, la Scienza e il Progresso non se la passano meglio. La Scienza è una disciplina moribonda, dilaniata dai conflitti d’interesse e che non è più capace di mantenare le promesse. Il progresso potrà esserci, o no, ma in tutti i casi non ci cambierà la vita.
- Un interesse per la religione.
Se la Politica e la Scienza non entusiasmano più, l’interesse per la religione è un elemento ricorrente dell’Era del Coraggio. Tutte le persone che conosco e che seguono questa tendenza sono persone religiose, o hanno una loro forma di spiritualità.
Dal punto di vista pratico, la religione ha un doppio vantaggio:
- Al livello individuale, la religione dà un senso alla vita, indipendente dalle mode e dalle congiunture di un detterminato momento. E se la vita ha un senso, è più facile avere una propria stabilità nei momenti difficili.
- Al livello della comunità, la religione permette di mantenere un gruppo solido, che prende delle decisioni rapidamente. Una comunità con dei valori comuni è più facile da gestire che una comunità che sta insieme solo per uno scopo economico.
- Un percorso individuale.
Salvare il mondo è impossibile se il mondo non vuole essere salvato. Quindi, se il mondo vuole autodistruggere in un turbine di paura e rabbia, peggio per lui. L’importante è salvare sé stessi, la propria famiglia e la propria comunità.
- Un ritorno ai valori della famiglia.
In un mondo in cui lo Stato è un nemico e il lavoro è diventato merce rara, la famiglia è una delle ultime certezze. In un mondo che diventa sempre più pericoloso, una famiglia coesa e numerosa può fare la differenza tra la vita e la morte.
E se la famiglia diventa uno strumento indispensabile per la sopravvivenza dell’individuo, i ruoli tradizionali ridiventano interessanti. Una divisione del lavoro in cui uno dei genitori lavora mentre l’altro si occupa della famiglia permette di fare molte cose in casa, e allo stesso tempo riduce la pressione sul mercato del lavoro.
- Una sessualità variegata.
Si potrebbe immaginare che il ritorno alla famiglia tradizionale e all’economia domestica implichi per forza un ritorno alla coppia monogama, eterosessuale e disfunzionale. Niente di più falso: le famiglie che sono passate all’Era del Coraggio anno una sessualità molto variegata: ci sono famiglie tradizionali, degli omosessuali, delle relazioni aperte, dei maschi Alpha e tutto quello che si può immaginare.
- La fuga dalle città.
La conseguenza naturale del disinteresse per la politica, la conseguenza logica è la fuga dalle città, e il ritorno alla campagna e ai piccoli borghi. Le regioni periferiche, che si stavano spopolando, diventano la nuova terra promessa.
- Un nuovo tipo di scuola.
Se i genitori escono dalla vita politica, sarebbe un nonsenso far andare i figli a una scuola che prepari a quella stessa vita politica che i genitori stanno abbandonando. C’è bisogno dunque di creare une nuova scuola, che prepari i giovani al mondo del Ventunesimo Secolo. Una scuola che insegni principalmente i mestieri, la gestione delle finanze familiari, l’economia domestica e l’educazione sentimentale.
- Un interesse per le culture non occidentali.
Di fronte a una cultura occidentale sempre più decadente, le altre culture diventano dei modelli alternativi a cui ispirarsi. Tra questi modelli alternativi, un posto d’onore lo merita la cultura russa: in questo momento, la Russia è l’archetipo del coraggio. Altre culture che possono essere prese come modelli sono la cultura del Sud America e quella de l’Iran.
- Il Coraggio.
Di fronte a una cultura occidentale che si vittimizza, e che erge la Vittima come sua nuova divinità, il Coraggio diventa un atto rivoluzionario. Le persone coraggiose (e quelle che hanno una vita piena di senso) non seguono le varie campagne politiche, non partecipano più al consumismo, e non sono più manipolabili.
Volete uscire anche voi dal caos della società occidentale e vivere in accordo con i vostri valori? Contattatemi!